
Cosa fare per evitare che il vostro CV venga utilizzato per incartare il pesce?
Ecco alcuni suggerimenti, tra il serio e il faceto, frutto di errori visti e commessi.
1) Mai utilizzare come immagine del profilo LinkedIn una foto in cui figurate accanto alla vostra dolce metà
2) Mai mostrare nelle foto profilo LinkedIn cosce in primo piano a meno che non siate una macelleria e non vendiate prosciutti
3) Mai scrivere una lettera di presentazione più lunga di mezza pagina, se il selezionatore arriva a leggere il secondo rigo siete già fortunati
4) Occhio alle virgole, agli spazi dopo le virgole, agli accenti, a “qual è”
5) Mai dire “io mi candido anche se non ho le competenze per questa ricerca”
6) Mai confondere una candidatura con la tecnica di pesca a strascico per merluzzi, gettate l’amo ma non puntate solo sulla quantità
7) Mai usare nomi fasulli sui canali web dedicati a ricerca e selezione. No ai nomi di fantasia e ai nickname. Nessuno baderà alle vostre esperienze se su LinkedIn vi fate chiamare Dragon ball GT o Dragon ball CV
8) Non assumete qualcuno che invii le candidature al posto vostro, se riuscirete a farlo da soli imparerete molto di più sulle aziende e sulle loro tecniche di selezione e soprattutto capirete esattamente dove cercare ciò che volete trovare
9) Ad un selezionatore che vi chiama telefonicamente per proporvi un colloquio di lavoro non rispondete “Ah non ne sapevo nulla, il mio ragazzo ha inviato il CV per me”
10) Mai scrivere su Linkedin “Professione: In cerca di occupazione“. Peggio ancora se lo fate risultare anche nella news feed come notizia importante della giornata
11) No a foto profilo estrapolate dai vostri album Facebook intitolati Seratona rave party o Alla faccia di chi ci vuole male io ci bevo su un cordiale
12) No, assolutamente no, alle immagini con mani, gambe, orologi, bracciali di altra gente sulla vostra faccia. Stesso dicasi per le vostre stesse mani, gambe, orologi, bracciali
14) Siccome non si sta in 13 a tavola il 14° comandamento è il seguente: amatevi gli uni gli altri come Europass ha amato voi. Se vi avanza anche un po’ di buon cuore per i vostri selezionatori e ci tenete alla loro salute mentale, state attenti alla FORMATTAZIONE!
15) Foto curriculum più grande di tutto il curriculum —-> NO!
16) “Apprendista garzone” —> NO
17) Se al colloquio il selezionatore vi chiede se siete sposati o vorreste avere figli, potete sentirvi autorizzati a rispondere con una pernacchia
18) Last but not least: per varie ragioni dovute al mercato del lavoro e ai nuovi trend, oggi la professione di Recruiter o di Esperto HR è molto gettonata, c’è concorrenza acerrima tra chi vuole ricoprire questo ruolo, che viene poi in alcuni casi affidato anche a persone inesperte o poco professionali.
Non pensiate dunque di avere di fronte il Dio dei Recruiter e chiedete sempre, con gentilezza, delucidazioni precise in merito alla tipologia di contratto, al trattamento economico, agli orari e alle attività che andreste a ricoprire qualora doveste essere proprio voi i prescelti al termine della selezione.
Laura Ressa
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copertina: Photo by JESHOOTS.COM on Unsplash