luca negrogno salute mentale

La salute mentale deve essere al centro dei nostri dialoghi, perché il tempo che è necessario dedicare a questo argomento non sarà mai troppo e purtroppo non è mai sufficiente quel poco spazio che invece la politica e le istituzioni dedicano, appunto, alla salute mentale. Dunque è più che mai necessario continuare a confrontarci su questo tema. Lo abbiamo fatto con Luca Negrogno, protagonista dell’intervista in diretta streaming del 10 novembre 2023 alle ore 19.00.

Per descrivere al meglio il suo profilo professionale, mi affido alle parole riportate al seguente link: https://endoxai.net/luca-negrogno/

“Luca Negrogno ha studiato Sociologia presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” dove ha poi conseguito un Dottorato di Ricerca con una tesi sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale. Per 10 anni ha collaborato con l’associazione “Insieme a Noi” di Modena, attiva nelle tematiche della salute mentale, e con il Dipartimento di Salute Mentale della stessa città, contribuendo alla realizzazione delle prime edizioni della Settimana della Salute Mentale. Autore di vari articoli scientifici nel campo della coproduzione di servizi e della salute mentale di comunità, collabora con varie riviste ed enti di formazione. Attualmente lavora presso l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna occupandosi di formazione e ricerca nel campo delle politiche sociali e delle politiche di salute mentale.”

Per approfondire Istituzione Gian Franco Minguzzi: https://minguzzi.cittametropolitana.bo.it/Chi_siamo_1

Lo spazio per le domande resta sempre aperto. Godetevi l’intervista e ci vediamo più giù per alcune considerazioni finali.

Il video dell’intervista (link)

Il podcast (Spreaker)


Grazie a Luca Negrogno per averci aiutato a districarci nei tanti argomenti legati alla salute mentale. Abbiamo cercato di porre l’attenzione su stigma, tessuto sociale, politiche dedicate al benessere delle persone, benessere psicologico nei contesti lavorativi e molto molto altro ancora.

Dialogare di questi temi ha senso e la salute mentale deve entrare nelle nostre condivisioni comuni, quotidiane. Deve essere un argomento di confronto reale perché tocca da vicino tutti i nostri vissuti e perché rappresenta il punto di svolta, il nodo centrale delle questioni sottese al benessere delle persone. Luca Negrogno, pur nel poco tempo che avevamo a disposizione, ha racchiuso la sua visione sulla salute mentale unendo il suo vissuto personale e la sua esperienza professionale.

Il quadro che ne viene fuori è un racconto che possiamo custodire e che dobbiamo far fiorire dentro di noi per poter aver cura della nostra salute mentale e di quella del resto della comunità umana.

Laura Ressa

Copertina: locandina creata con Canva in occasione dell’intervista

Scritto da:

Laura Ressa

Classe 1986 🌻 Digital Marketing Specialist & Web Writer 🌻 Frasivolanti