Parliamo di musica, teatro e scuola attraverso il racconto di Gianni Aversano, protagonista della chiacchierata del 30 novembre 2023 alle ore 19.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti. Gianni è insegnante di storia e filosofia, cantante, attore, chitarrista e autore. Leader e fondatore del Trio Napolincanto, dal 2008 voce solista dell’Orchestra Popolare Italiana di …
dinamiche sociali
La linguistica oltre le mode e l’influenza dei media – Intervista a Yasmina Pani
Parlare di linguistica è diventata da troppo tempo una vera e propria moda. Una moda figlia dei tempi, certamente meno figlia, temo, della disciplina a cui vorrebbe far riferimento. Attendevo da tempo di confrontarmi con una persona che scrivesse e parlasse di linguistica con reale onestà intellettuale al di fuori delle cosiddette “battaglie” linguistiche, che …
Apicoltura didattica urbana: i progetti di Facelia APS – Intervista a Alessia, Cristian e Nicola
Conoscere e preservare la natura dovrebbero essere obiettivi di vita fondamentali per tutti noi, che siamo solo ospiti di questo mondo e che dovremmo preoccuparci dunque di preservarlo intatto, integro e in salute. Come ben sappiamo, la natura è spesso succube dei nostri comportamenti e paga prezzi altissimi a causa dell’incuria e delle azioni umane. …
Esclusione, sofferenza, guerra: le Tesi di Sergio Piro – Intervista a Dario Stefano Dell’Aquila
Qual è stata l’opera di Sergio Piro e quale importanza essa riveste per comprendere la società oggi? Perché e come parlare oggi di esclusione, sofferenza e guerra? Cosa possiamo imparare tutti noi dal lavoro di Sergio Piro sul tema della sofferenza e in che modo questo può aiutare tutti coloro che hanno un legame con …
Politiche sociali e di salute mentale – Intervista a Luca Negrogno
La salute mentale deve essere al centro dei nostri dialoghi, perché il tempo che è necessario dedicare a questo argomento non sarà mai troppo e purtroppo non è mai sufficiente quel poco spazio che invece la politica e le istituzioni dedicano, appunto, alla salute mentale. Dunque è più che mai necessario continuare a confrontarci su …
Salute mentale tra esclusione sociale, scienza e razzismo – Intervista a Antonio Esposito
Il 31 ottobre 2023, alle 19.00 in diretta streaming, sono tornata ad affrontare il tema della salute mentale ascoltando altre esperienze e punti di vista su un argomento così cruciale per la nostra società. Protagonista della chiacchierata: Antonio Esposito. Antonio Esposito, ph.d, saggista e ricercatore indipendente, ha lavorato presso università ed enti di ricerca sulle …
La moda dell’usato: sostenibilità o consumismo?
Le piattaforme dell’usato e quella strana sensazione Oggi ho fatto una perlustrazione approfondita nel famoso sito in cui si vendono e si comprano oggetti usati, per lo più indumenti ma anche libri, soprammobili, giocattoli, gioielleria, bigiotteria, persino il servizio buono di tazze e bicchieri della nonna. In questo turbine e scroll forsennato di una quantità enorme di …
La sindrome di Stoccolma ha compiuto 50 anni nel 2023. Si manifesta anche nel lavoro?
Ho scoperto casualmente che nel 2023 la sindrome di Stoccolma ha compiuto 50 anni. In un articolo pubblicato da AGI sono riportati interessanti dettagli su questo anniversario speciale. “Cinquant’anni fa, il 23 agosto 1973, Jan-Erik Olsson, un 32enne evaso dal carcere poco prima, tentò con alcuni complici una rapina alla sede della Sveriges Kreditbanken di Stoccolma.
Cosa ho imparato sulla differenza tra profili personali e pagine aziendali su LinkedIn
L’esperienza diretta sui social, la loro scoperta, il loro utilizzo a scopo personale ed infine l’impiego per fini aziendali e professionali, sono stati tutti tasselli importanti del mio percorso che mi hanno fatto comprendere alcune best practices (certamente non universali ma credo abbastanza valide), quello che può funzionare bene, in che modo essere online con la propria voce …
Cosa ti resta alla fine della giornata? E quali persone vale la pena ringraziare?
Esattamente un anno fa scrissi questo… “Ci ho riflettuto più di una volta nel corso degli anni e, stringi stringi, qualsiasi parola sarebbe superflua e sprecata se usata per raccontare o per descrivere chi cerca di trarre godimento nel tentativo di causare male e danno al prossimo. Raccontare certe devianze umane, tanto diffuse, significherebbe infierire …