
“Trifone Altieri è un artista che manipola la terracotta trasformandola in variopinti fischietti e altri oggetti di artigianato artistico. I fischietti in terracotta rispecchiano la millenaria arte figula di Rutigliano, la cui produzione si lega alla natura stessa del territorio, particolarmente ricco di argilla. I fischietti sono realizzati completamente a mano. Dopo la fase di essiccazione, vengono cotti in speciali forni ad una temperatura che si aggira attorno ai 900 gradi. Anche la decorazione è eseguita da Trifone esclusivamente a mano. I fischietti realizzati da Trifone Altieri sono dei pezzi unici, risultato di una straordinaria capacità creativa artigiana.” (http://www.trifonealtieri.it/)
Mercoledì 28 Luglio 2021 ho avuto il piacere di intervistare questo artista della terracotta che ci ha raccontato e mostrato il suo processo artistico e la creazione dei fischietti. Trifone ha mostrato anche il luogo in cui produce le sue opere. Se ci sono ulteriori domande che vorreste fargli, scrivetele nei commenti a questo post.
il video dell’intervista
“Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.” (San Francesco d’Assisi)
Ha esordito con questa frase Trifone Altieri, artigiano e artista, durante la nostra chiacchierata in diretta.
Descrivere la mia riconoscenza per il tempo che Trifone ha dedicato a questa nostra chiacchierata non è cosa facile. Non è facile trovare parole che possano esprimere il senso di gratitudine che provo nei confronti di un vero maestro della terracotta.
Trifone si è donato. E considerata la sua esperienza di volontariato c’era da aspettarselo che di sua spontanea volontà mi chiedesse “posso realizzare in diretta un fischietto?”
Generosità: è questa la parola che mi suscita l’incontro con questo artista. Perché non c’è altro modo per descrivere il modo soave in cui Trifone è entrato nei nostri schermi per mostrarci senza segreti il suo mestiere, la sua immensa passione, quella passione che soddisfa il suo cuore e la sua anima.

Ci ha mostrato come si passa dall’argilla alla terracotta, ha realizzato una civetta in diretta, ha poi dipinto un altro fischietto già cotto in forno ad alte temperature. Si trattava di un galletto che Trifone ha decorato con tempere acriliche proprio durante il collegamento.
E quel che non ho raccontato durante l’intervista è che Trifone, prima della diretta, ha voluto controllare che tutto funzionasse e che la sua webcam riprendesse correttamente il laboratorio e il tavolo di lavoro dal quale ci avrebbe mostrato la sua arte.
Certi incontri sono destinati a lasciare un segno importante nei ricordi.
Quel che è sicuro è che io e Trifone ci incontreremo di nuovo presto, stavolta di persona nella sua Rutigliano, nel suo laboratorio.
Mi ha detto che vuole insegnarmi a sporcarmi le mani, a manipolare l’argilla e a creare il mio primo fischietto in terracotta.
Ed io sono pronta a sporcarmi le mani, a imparare dai miei errori, a non fermarmi in partenza credendo di non farcela.
Trifone mi ha raccontato che quando insegna ai bambini a realizzare i fischietti, loro partono subito sulla difensiva credendo di non essere in grado di manipolare l’argilla nella maniera corretta. Si sentono impacciati all’inizio, ma poi alla fine restano stupiti dall’opera delle proprie mani.
Perché l’artigianato è un’arte che sa donarti autostima, leggerezza, spensieratezza, ma anche rigore, disciplina, cura e attenzione verso ciò che stai creando.
Ogni opera in terracotta è una creatura per Trifone, e quando ne ha regalato qualcuna ha sentito un po’ di essersi distaccato da quel che aveva creato. Come avviene per ogni artista del resto; ascoltavo infatti una scrittrice tempo fa che raccontava in un’intervista la stessa sensazione di distacco che provava quando terminava un libro e quel libro diventava di tutti quelli che lo avrebbero letto.
Ho una teoria sull’artigianato: qualsiasi cosa creiamo con le nostre mani, il nostro cuore e il nostro intelletto porterà in sé per sempre qualcosa di noi.
Grazie Trifone per il tempo e l’arte che ci hai donato in questa intervista!

Laura Ressa
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copertina: Trifone Altieri con i suoi fischietti in terracotta (foto gentilmente concessa da Trifone dal suo profilo Facebook)