

Da quando ad agosto 2020 entrai nella Piccola Scuola Jepis Bottega usando la connessione di una camera d’albergo a Perugia, la città del jazz deve avermi regalato il giusto swing per continuare questo percorso che mi ha portato a prendere coscienza di un sé narrativo che non avevo sperimentato.
L’esperienza della Piccola Scuola però credo sia, al di là delle esperienze personali di chi ci è entrato e ha partecipato, un caso da osservare con attenzione.
In pochi step vi racconto cosa accade nella Piccola Scuola Jepis Bottega e vi mostro un’infografica che ho realizzato per rendere chiari i concetti di base e le parole cardine di questo progetto nato dalla mente di Giuseppe Jepis Rivello.
Cosa si fa nella Piccola Scuola? Come si entra? Vi mostro gli step del “metodo” Piccola Scuola secondo me.
Nella Piccola Scuola si sperimenta, si narra, si mettono insieme pezzi, si fa artigianato del racconto. Si entra accedendo al gruppo Facebook e decidendo liberamente se si vuole partecipare attivamente o solo guardare o sbirciare.
Il bello è che nessuno ti giudica se non partecipi e neanche se partecipi poco. Non è una gara a chi si mostra di più, pratica che ho visto applicare in molti altri gruppi.
Chi vuole partecipa, compiendo un percorso di sperimentazione narrativa che per quanto mi riguarda considero senza precedenti.
I PASSI NELLA PICCOLA SCUOLA JEPIS BOTTEGA suddivisi in 4 aree 🕵🏻♀️
- Iscrizione al gruppo Facebook
- Lettura, curiosità
- Scelta del tema per l’esperimento narrativo
- Lancio dell’esperimento narrativo del mese
- Se vuoi partecipare, lo scrivi
- Se non vuoi partecipare, nessuno ti giudica e puoi seguire l’esperimento dall’inizio alla fine
- Tavoli di lavoro: una volta a settimana con i componenti del gruppo dell’esperimento si parla del tema scelto
- Ognuno porta la propria vita, la propria visione, e si discute di: come impostare il processo, cosa narrare, come, perché
- Processo creativo dei membri del gruppo di sperimentazione: si discutono idee in libertà seguendo però un filo conduttore che è il tema principale
- Brainstorming rivelatore e chiarificatore
- Ricerca dei metodi e degli strumenti per raccontare
- Ricerca del senso, ché è pure importante sì!
- Realizzazione degli output (video, podcast, narrazioni scritte, blog post, ecc.)
- Condivisione nel gruppo di tutti i video dei tavoli di lavoro
- Condivisione nel gruppo di tutti gli elaborati via via realizzati
- Riflessione condivisa e nuova ricerca del senso sugli output
infografica a gelato 🍧
perché la Piccola Scuola per me è gustosa e dà gioia come un gelato e mi fa tornare bambina, con la voglia di sporcarmi le mani e spingermi oltre

E qui trovate la playlist dei tavoli di lavoro 🎥
Buona ricerca del vostro sé.
Buon ascolto delle storie degli altri.
Buona visione e scoperta del tipo di narrazione che vi appartiene di più.
Quando la scoprirete, o se la conoscete già, potreste fare un salto anche voi nella Piccola Scuola Jepis Bottega.
Laura Ressa
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copertina: banner realizzato con Canva a partire da un’immagine Pexels