
C’è una frase spesso utilizzata per descrivere il rapporto con le lancette: “correre contro il tempo”.
Non a caso chi corre per sport conosce bene il rapporto che può esistere tra una persona e il cronometro, là dove ci si gioca la vittoria o la sconfitta sul tempo nei millesimi di secondo che precedono il traguardo.
Ho colto quindi in corsa la proposta della mia collega Mimma e, utilizzando i canali social, ho chiesto alle persone di raccontarmi quale rapporto hanno con il tempo e soprattutto qual è il tempo che definirebbero sprecato.
Lo spunto parte dal post Esiste solo il tempo della vostra vita

Questi sono i contributi che ho raccolto sino ad ora attraverso Twitter e Facebook.
Spero se ne aggiungano molti altri, così da poter arricchire con nuove esperienze questo dialogo condiviso sul tempo della nostra vita e sul modo in cui lo utilizziamo.
Provare a vedere con la lente degli altri è sempre una buona idea. Grazie dunque a Mimma e grazie a chi ha contribuito a ravvivare la discussione.
Mimma: Per me è sprecato il tempo che si impiega nelle attività ripetitive dove nulla di nuovo si impara o si insegna o semplicemente si fa.
Anna: Il tempo non basta mai, e di solito rinunci sempre alle cose che dovrebbero essere le più importanti.
Vito Alessandro: Tempo sprecato? Rimuginare a lungo su qualcosa. Tempo ben speso? Tra le varie attività, fare volontariato.
Claudio Ombrella: Ciao Laura, questo è un articolo di qualche anno fa sul mio rapporto con il tempo: spero sia di tuo gradimento. TIME and its Four Different Styles. Manage them while you do Business
Giovanna Di Troia: Il tempo corre, sfugge, sembra non bastare mai ed è un inseguimento a tappeto! Il tempo sprecato è quello con certe perone che ci “usano”, ci scaricano addosso i loro problemi e soprattutto quelli coi paraocchi che vedono e capiscono solo ciò che vogliono e non accettano null’altro.
Giovanni: Ho sempre pensato che il tempo è quella grandezza che ha bisogno di due unità di misura per poter essere rilevata. Quanto ne impieghiamo dipende da noi e da cosa desideriamo e riusciamo a fare. Alcuni corrono sempre. Io preferisco andare lento e godermi i momenti.
Francesca Ungaro: Sprecato è il tempo passato a preoccuparsi, quando solo l’occuparsi può dare soluzioni. Sprecato è il tempo del senso di colpa, quando la colpa è un fantasma interiore.
Daniela Chiru: Sprecato è il tempo d’analisi dello stesso spreco. La successione degli eventi è evoluzione. “Se solo avessi..” non mi convince. Il tempo è ritmo. C’è un tempo per sbagliare, per sperimentare, per riposare, per ottimizzare.
Isabella Ceccarini: Correre contro il tempo è un’espressione che mi trasmette ansia. Cerco di organizzare le cose in modo da avere il giusto tempo per farle (ma confesso che non sempre ci riesco…). Il tempo sprecato è quello trascorso con persone che non ci fanno stare bene.
Fabio Dell’Olio: Sprecato è il tempo speso su Facebook raggirati da un diabolico algoritmo. Leggete il libro di Jaron Lanier “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social”.
Assunta Corbo: Trovo sprecato il tempo in attesa di risposte che già conosciamo a domande che continuiamo a porci e quello che impieghiamo a leggere notizie poco costruttive. Con il tempo, poi, ho imparato a camminare fianco a fianco. Nessuna rincorsa.
Anna Rowe: il tempo ben speso e anche i soldi sono quelli spesi per i viaggi. Il tempo perso è quello speso a rimuginare sul latte versato.
Raffaella Perulli: In generale per me nessun tempo è sprecato, tutto quello che fai può avere la sua importanza! L’unico tempo sprecato è quello dedicato alle discussioni sterili e ai “musi”.
Il tempo ben speso è quello trascorso facendo ciò che ti fa stare “meglio di prima”!
Isabella Troccoli: Per me, il tempo sprecato è quello trascorso a rimuginare sul passato e sul futuro. Tutto il resto è “ben speso”.
Vito Troccoli: Non c’è un tempo sprecato, il presente quello percepito come ben speso.
Angelica Coviello: Il tempo speso bene è quello trascorso in attività che ci appassionano, ci insegnano qualcosa, ci coinvolgono emotivamente e ci lasciano un ricordo, un segno (e non è detto che si tratti di cose positive). Il tempo sprecato è quello che trascorre inutilmente o, peggio, quello che ti consuma senza restituire alcunché.
Antonio Scotti: Sprecato è il tempo non speso per gli altri (amici, famiglia, comunità, persone). Orientare la propria azione verso il prossimo aiuta a riconoscere se stessi ma soprattutto apre le porte alla meraviglia di ricevere molto di più di quanto si dona.
Ma sprecato è anche il tempo rimandato (“ lo farò domani, dopodomani, mai”).
La sfida dell’oggi è la vera partita che possiamo giocarci e non c’è altro tempo che quello speso a costruire un domani migliore. Per noi e per chi c’è vicino.
Annarita Ranavolo: Il tempo sprecato è quello passato ad utilizzare la mente per pensare e non per agire. Il tempo ben speso è quello passato ad amare, godere, mangiare e scoprire.
Nick Murdaca: Laura ti rispondo con notevole ritardo, ho voluto trovare il tempo ‘migliore’ che ho a disposizione.
Per me, il tempo è l’equivalente della vita che scorre, perciò se pensassimo a come spendiamo o sprechiamo la vita credo che daremmo DAVVERO valore al tempo che ci è concesso di vivere. Se immaginassimo l’esistenza come ad una lunga distanza (si spera sempre) e il tempo come all’energia che ci serve per percorrerla, magari ce la godremmo di più.
Barbara Buttiglione: Personalmente ritengo il tempo, insieme alla salute, il tesoro più prezioso Per me, quello che spendiamo cercando di far cambiare idea a persone ottuse ed egocentriche è decisamente sprecato.
Il tempo ben speso è quello passato sul mare, punto.
Rosanna Scaringella: Secondo me è tempo sprecato quello trascorso a fare cose che non vogliamo fare, ma dobbiamo fare,
è tempo sprecato quello dei giorni vuoti, che non vorremmo vivere mai,
è tempo sprecato quello senza speranza, senza progetti, senza prospettive e senza obiettivi,
è tempo sprecato quello non dedicato a migliorarsi e migliorare il mondo, è tempo sprecato quello senza amore e intendo amore in tutti i sensi e verso tutti,
è tempo sprecato quello senza guardare il mondo con gli occhi del cuore.
e continuerei la lista ancora, ma devo pur fermarmi e mettere un punto.
Pino Agostinacchio: Per me è dormire.
Carlo Vicenti: Il tempo sprecato è quello che non è dedicato a nessuno che si ama.
Enrica Moccia: Il tempo che percepisco come sprecato, cioè preso dalla porta della vita e buttato fuori dalla finestra, è quello che si impiega facendo ciò che gli altri pensano che dovremmo fare.
Mentre il tempo ben speso, e quindi realmente vissuto, è quello che si adopera per fare ciò che hai il desiderio di fare e quindi ti fa stare bene.
Maria Pia Caterino: Come hanno già scritto altri, il tempo sprecato non esiste. Quante piccole cose accadono mentre facciamo cose “inutili”, eppure noi non ci facciamo caso, troppo occupati a pensare alla stupidità della cosa che stiamo facendo. Sono convinta che il tempo non possa essere speso solo bene o solo male. Il tempo ben speso è quello passato a vivere (con cose inutili e non).
Federica Icolaro: Il tempo sprecato è il tempo che non viviamo per costruire il nostro percorso con passione e determinazione. Il tempo ben vissuto è quello aperto al nuovo, è quello che non si accontenta, è quello che ci fa crescere sotto ogni punto di vista.
Myria Ro: Il tempo sprecato per me è quello non utilizzato che si lascia scorrere senza progetti o emozioni. Il tempo ben speso è quello che vede la realizzazione di un risultato anche se piccolo e insignificante per gli altri.
Toni Fontana: Il tempo sprecato è quel tempo che trascorri a fare cose in cui non ti riconosci. Mentre il tempo ben usato è quello che ti definisce e che aderisce a te stesso. In questo senso esistono “vite sprecate”, periodi più o meno lunghi della nostra vita sprecati. Anche se poi anch’io sono convinto che, a lungo termine, bisogna essere capaci di unire i puntini per creare un tempo dove nulla è stato sprecato.
Terry De Rosa: Cara Laura, il tempo sprecato è quello di chi vive di rimpianti.
Il passato è ormai andato e non possiamo cambiarlo, ma il futuro no: è ancora nelle nostre mani!!!
Sta a noi guardare avanti con ottimismo e determinazione!!!
Rosa: Il mio tempo sprecato è quello in cui non ho pensato al futuro che arriva.
Ora tocca a te!
Laura Ressa
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copertina: Photo by Andy Beales on Unsplash