
Faccio coincidere l’inizio della settimana con l’avvio di una nuova rubrica del blog intitolata Brevi Pensieri.
Si tratterà di una raccolta di digressioni sparse, pensieri che fungano da intermezzo da leggere bevendo un caffè.
Si parte con il pensiero numero 1!
Buttarci a capofitto in imprese per le quali non ci sentiamo ancora pienamente all’altezza ci fa crescere.
La crescita non può svilupparsi solo tra le mura domestiche, dove ci vengono fornite le basi e gli strumenti per esplorare.
Siamo noi a doverci impegnare per camminare con le nostre gambe.
Diversamente resteremmo paralizzati, avremmo un cervello monolitico poco modellabile perché non abituato al rischio e alla soddisfazione di farcela ma più avvezzo alla soddisfazione di non farcela.
Viaggiare da soli, per svago e per lavoro, trovare opportunità dove non avremmo mai osato cercarle, rischiare per poter essere indipendenti ci apre la mente in modi che non potremmo immaginare se continuassimo a guardare la vita scorrere come un film proiettato sulla finestra di casa o come le vetrofanie di Natale.
Rischiare ci impone il confronto con persone distanti da noi per convinzioni ed esperienze.
Ci obbliga a togliere i paraocchi, ad avere uno sguardo che non contempli solo il nostro punto di vista ma si apra a nuovi modi di pensare e interpretare.
Ci invita ad accettare le differenze come opportunità anziché come un modo per affermare che là fuori il mondo è brutto.
Volere fortemente intraprendere strade che ci portano lontano dalle certezze del calore domestico, dove tutto ci è dovuto, ci fa trovare la voglia e le risorse per farlo.
Apre la mente al confronto, la rende meno rigida.
Tutte le persone che ho visto crescere e cambiare in meglio hanno valicato i propri confini.
Confini mentali, certamente, ma soprattutto confini geografici.
Dunque viaggiate, esplorate, vivete!
Trovate le motivazioni e le opportunità per farlo anche se vi costa fatica e sarebbe più comodo giudicare la vita (e le persone) da bordo campo senza sporcarvi le mani.
Laura Ressa
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fonte dell’immagine: PastelPad