Primo lunedì del 2017. Gli avanzi del cenone di fine anno sono in freezer e il panettone verrà mangiato a colazione per i prossimi tre mesi.
Riprendo il filo dei Brevi Pensieri ricordando infiniti viaggi in autobus, quelli in cui l’odore degli autogrill ti entra nelle narici e assomiglia a un dolce sapore. Quelli in cui alle 4 di notte non sei al settimo sonno ma alla settima fermata, pur non trattandosi di una via crucis. Quelle in cui il bambino seduto accanto a te abbraccia lo stomaco mangiando il panino con la cotoletta alle 3.30.

Eppure il viaggio in autobus è poetico, quasi quanto un panino farcito. Ti si pianta sullo stomaco ma regala piaceri intensi. Segna nuovi inizi, abitua alle distanze.


Il viaggio in autobus è un’esperienza che va fatta almeno una volta e ripetuta.

Gli accenti e le cadenze degli autisti, le imprecazioni contro la signora sprovvista di trasportino per l’amico Fido, le fermate annunciate al microfono con voce assonnata, il rumore delle ruote sull’asfalto (e sulle buche), le buste della viaggiatrice che trasporta le buatte (bottiglie) di salsa, l’odore notturno degli autogrill, le giuggiole a forma di trullo con il tuo nome inciso sopra, il cornetto alle 4 del mattino per coccolare lo stomaco, i pacchi convenienza di biscotti farciti in offertissima, i bagni pubblici intasati, la signora che ricarica il cellulare usando la presa vicino al lavandino, quella che si trucca con i pennarelli indelebili, la mamma che dà il panino imbottito al figlioletto colto da raptus famelico delle 3.00.

road

La voglia di arrivare, ma anche di guardare per sempre fuori dal finestrino sperando che il sedile accanto al tuo resti vuoto o che ti capiti un passeggero che non russa.

Il viaggio in autobus non fa schifo come molti vogliono far credere.
È una metafora del cammino, degli incontri che puoi fare, degli imprevisti lungo la strada, della bellezza del paesaggio e di quanto possa essere meraviglioso osservarlo.

 

Laura Ressa

Licenza Creative Commons
frasivolanti di frasivolanti.wordpress.com/ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Fonte dell’immagine: PastelPad 

Scritto da:

Laura Ressa

Classe 1986 🌻 Digital Marketing Specialist & Web Writer 🌻 Frasivolanti