A dispetto dei fiumi di luoghi comuni e della narrazione falsata che si fa sui social e nelle occasioni blasonate a proposito del mondo del lavoro, i dati veri e i racconti di tanti lavoratori delineano un quadro impietoso
Social network
Skakki nostri compie 20 anni. Il giornale scolastico e la community online raccontati in un libro
Skakki nostri è il giornale fondato nel 2001 del Liceo Scientifico Scacchi di Bari ed è stato anche la community antesignana dei social network
Il #LavoroNarrato da Matteo Flora – Social, polarizzazioni, algoritmi e il non prendersi troppo sul serio
Matteo Flora e la sua intervista per la Notte del #LavoroNarrato 2021. Se ve la perdete, siete bruttissime persone 🙂
Matteo è un portento
Se vuoi insegnarmi ad essere migliore, non screenshottarmi
Prendersi gioco degli altri online con screenshot: un gioco pericoloso in cui perde la faccia solo chi vuol farsi beffe del prossimo
Netnografia: cercare i perché dei comportamenti online senza giudicare – Intervista a Alice Avallone
Osservare i comportamenti online senza giudicare è un mestiere difficile. Alice Avallone, netnografa e docente, studia le tracce umane online per capire i perché dei comportamenti in rete
We Can Post It! – Tra il postare e il fare c’è di mezzo il mar… keting
Le lotte per la dignità e la parità, fatte sui social, diventano marketing. Qui vi racconto perché è più facile postare che fare, soprattutto su argomenti delicati
Non di solo pane vive il marketing – Intervista a Domingo Iudice di Brainpull
Intervista a Domingo Iudice, fondatore di Brainpull e Pescaria, che racconta il valore del marketing
Riconciliarsi con se stessi per ritrovare valore e senso in tutto il resto
Dove troviamo il nostro valore nel turbinio delle apparenze? Dove cerchiamo il nostro senso oltre al consenso?
Di click facili, denaro e altre creature ordinarie
Less is more. Fare bene e meglio. Fare meno rumore, rinunciando ad un briciolo di ego
Denigrare gli altri rimpicciolisce noi e ciò che scriviamo
Non credo nei giudizi di valore sui metodi altrui: neanche quando a darli sono esperti in materia