Lentezza, incanto, scrittura, filologia, comunicazione e il ruolo degli altri nelle nostre vite. Da LIBRERIA CAMPUS BARI “Lo spettro del flamenco” di Antonio Aprile
comunicazione
“Chi è geloso del proprio tempo, lo usa con parsimonia” ⏱ Intervista a Valentina Vellucci
Intervista a Valentina Vellucci, Responsabile Comunicazione e Associated Partner di Magilla.
Sui comunicatori e sul loro modo di comunicare
Vi parlo di quando mi è capitato di chiedere interviste per il blog senza ottenere né un sì né un no. Vale ancora il detto “domandare è lecito, rispondere è cortesia”?
We Can Post It! – Tra il postare e il fare c’è di mezzo il mar… keting
Le lotte per la dignità e la parità, fatte sui social, diventano marketing. Qui vi racconto perché è più facile postare che fare, soprattutto su argomenti delicati
Il lockdown e l’isteria da messaggistica istantanea
Il lockdown potrebbe far male alla comunicazione. E la comunicazione è importante, tanto più adesso che ha un’eco esponenziale perché la usiamo con più strumenti del solito
La comunicazione perbene
Comunicare bene, in azienda e fuori. Una questione di gentilezza, garbo, misura, verità
Il lusso (e la scelta) di scrivere per hobby
Passione, Fatturazione e Scrittura. E se la scrittura fosse un puro hobby?
Occhi che ne cercano altri. Il tempismo di un “ti voglio bene”
Racconti di anziane signore incontrate alla fermata del bus e il ricordo dei nostri nonni
Tono di voce. Quando è il caso di dire: be “quiet”, rewind!
Il tono di voce è importante non solo PER le aziende ma anche NELLE aziende e tra le persone
Dal mito dell’empatia al mito delle categorie umane. Di mito in mito, chi vogliamo essere?
Crediamo di sapere cosa ci sia nella testa degli altri, però ragioniamo con la nostra e non sempre siamo in grado di capire